domenica 13 dicembre 2015

PRINCIPIANTE IN CUCINA: Il Dolce Viennese dell'Avvento

Buongiorno a tutti!!
E' un po' che aspetto di avere un po' di tempo per poter fare un dolce per la colazione dicembrina. Finalmente l'ho trovato e sfogliando i miei ricettari ho deciso di provare a fare il DOLCE VIENNESE DELL'AVVENTO.



Mi sembrava che fosse perfetto per questo periodo, inoltre gli austriaci, tirolesi e bavaresi sono proprio la popolazione adatta al periodo natalizio!!! Ovviamente non avevo tutti gli ingredienti proposti, per cui alcuni li ho modificati.



INGREDIENTI:

- 280 gr farina di frumento (io ho messo la 00 classica)
- 150 gr di zucchero
- 100 gr di noci (io ho messo le mandorle)
- 80 gr di cioccolato
- 60 gr di uvetta
- 6 uova
- 1 bustina di lievito per dolci
- 3 cucchiaini di rum (io ho messo il brandy)



PREPARAZIONE:

- lavare l'uvetta e lasciarla macerare con il brandy


- separare gli albumi dai tuorli. Mescolate i tuorli con lo zucchero, fino ad ottenere una crema schiumosa. Aggiungete 6 cucchiai di acqua calda e mescolate a lungo.







- montate a neve gli albumi e uniteli al composto preparato prima, girando bene con un cucchiaio (non con le fruste elettriche) dal basso verso l'alto: così gli albumi non si "smonteranno" e il composto diventerà più leggero e schiumoso.







- setacciate la farina e il lievito e unitela alle mandole tritate e all'uvetta. Mescolate e poi amalgamatelo all'impasto principale, aggiungendo anche il cioccolato tritato finemente, e girando prima con un cucchiaio, poi con una frusta a mano che aiuta ad amalgamare meglio.







- versate l'impasto in una tortiera imburrata e infarinata. Nell'immagine della ricetta hanno usato una forma da plum cake, io invece una tortiera piccola rotonda. e fate cuocere a 180° per 30 minuti circa, controllando con il caro vecchio stecchino!!





Io, avendo un forno vecchio che non si sa come cucina l'ho tirato fuori dopo un be po'.
L'ho decorato con una GLASSA ALL'ARANCIA  e DECORAZIONI DI ZUCCHERO CARAMELLATO, ed ecco qui il mio risultato!! Che ne dite???



Avete altre ricette o consigli??? Scriveteli qui sotto!!
Buon Avvento a tutti!
Cate





lunedì 7 dicembre 2015

L'ANGOLO DELLA CASA: Profumatore ambiente by Il Giardino di Flo

Ciao a tutte!
Oggi volevo condividere con voi il mio ultimo acquisto in fatto di casa. Si tratta di un profumatore per ambiente per la nostra camera da letto.
Da tempo con mio marito stavamo pensando a cosa utilizzare in camera da letto: volevamo un odore dolce, romantico, in linea con l'arredo della stanza, ma che fosse quanto più possibile naturale, non spray chimici o cose simili.
Fino a l'altro ieri tenevo un bruciatore per Tarte Yankee Candle, ma occorreva ogni volta accendere la candela sottostante per avere l'effetto desiderato (oltre al fatto che le tarte Yankee sono infinite!!!).
Ci serviva qualcosa più duraturo e autonomo!
Per cui, quando due giorni fa passeggiando per Urbino abbiamo incontrato L'ERBORISTERIA LA MANDRAGOLA, un negozietto pieno di fragranze e decorazioni per la casa, ci siamo tuffati alla ricerca di una buona idea!
     

Alla fine abbiamo scoperto IL GIARDINO DI FLO, con la sua vastissima gamma di profumatori con bastoncini e le fragranze sia classiche che particolari. Noi abbiamo ceduti al sentire POLVERE DI RISO, un nome mai sentito prima ma che emana una sensazione di carta di riso e caramelle. Davvero favoloso. Ma il particolare che ci ha conquistati definitivamente è stato il contenitore dell'essenza: una bottiglietta stile vintage celeste, che ricorda molto i profumi di una volta, con su scritto Les Parfums de l' Auteur.

Ora se ne sta in camera e fa davvero un ottima figura....oltre che un buonissimo odore!
Lasciatemi pure un commento su cosa ne pensate, se conoscevate il negozio, o la marca o la fragranza Polvere di Riso!
Buona giornata a tutte!!

Cate

giovedì 27 agosto 2015

LA FAMIGLIA CURZI VA A LONDRA: GIORNO 1

Ciao a tutti!
Di ritorno dalla vacanza estiva a Londra, visto l'alto grado di soddisfazione, volevo condividere con voi l'esperienza, magari dicendovi cosa abbiamo visto e fatto....magari può esservi utile!!!
La nostra vacanza è stata di 6 giorni e 5 notti: 6 giorni effettivi, visto che siamo arrivati a Londra alle 9,15 di mattina del primo giorno e siamo ripartiti alle 18,30 dell'ultimo giorno. Ce la siamo goduta tutta!!!
Il primo consiglio perciò è di verificare e scegliere bene gli orari del volo.... Londra è su meridiano, per cui un ora indietro rispetto all'Italia. Questo può salvarvi mezza giornata!!
Abbiamo volato all'andata con la British Airways e al ritorno con Ryanair. Ottime compagnie entrambe, non ci sono state problematiche, a parte il ritardo del ritorno di un ora e mezza dovuto al forte mal tempo (per fortuna...me la stavo facendo sotto!!).
Prima della partenza avevo studiato da cima a fondo la guida Lonley Planet su Londra, e ero informatissima su tutte le possibilità di spostamento da e per gli aereporti. Superato quindi il primo momento in cui l'orecchio si abitua allo slang londinese, abbiamo preso il treno da Heathrow verso la stazione di Paddington.
Qui abbiamo fatto la travelcard cartacea, (32 sterline, mi sembra) che ti permete per una settimana di accedere a tutte le line metro della zona 1 e 2. Serve una fototessera formato passaporto ed è stata davvero comoda....inoltre ti fa accedere alle promozioni 2x1 su tante attrazioni.... e visto che Londra non è esattamente una città economica... può far comodo. Vi lascio il link qui!


 Infine, siamo andati all'hotel...che in realtà era un ostello...o meglio: uno studentato!! Si chiama LSE high holborn, si trova in zona Covent Garden, di fronte al British museum, e d'inverno è uno studentato mentre d'estate i ragazzi lavorano e accolgono i turisti. Colazione inclusa, bagno in comune ma tutto molto pulito. Letto comodissimo!!!

Sistemate le valigie, usciamo alla scoperta del quartiere. Covent Garden, è famoso per la sua vivacità, e la sua piazza con un mercato tres chic, fatto di negozi e boutique, brulicante di gente e di artisti di strada davvero bravi e originali.



E' il quartiere degli artisti, tanto che nella chiesa di St, Paul ci sono delle targhe in memoria dei nomi illustri del teatro e del cinema inglese. L'altare stesso è allestito con riflettori e macchine di scena. Davvero originale e suggestivo!


Iniziare in un quartiere così lo consiglio, perchè non si è subito catapultati nella frenesia dei luoghi turistici e si riesce subito a respirare l'aria del posto e le sue cose caratteristiche!



Da lì, abbiamo preso la metro e abbiamo dedicato la prima mezza giornata alla parte sud del Tamigi. Dalla fermata Tower Hill abbiamo attraversato il Tower Bridge, il famoso ponte londinese (dove abbiamo anche comprato il bastone per selfie....ed è stata la fine!!) Durante la traversata una sirena inizia a suonare: abbiamo assistito all'apertura del ponte!!! Davvero folkloristico!



Dall'altra parte del ponte, la riva sud, tra le nubi londinesi, qualche pioggerellina e una buona dose di freddo, si presenta molto moderna, con il "testicolo" la sede del comune di Londra, la nave della seconda guerra mondiale, e lo skyline della città!!! Una bella e lunga passeggiata che porta fino al quartiere di Southbank!




Lo ammetto, dopo un po' le gambe hanno iniziato a far male...ma passeggiare è una cosa che preferisco di gran lunga all'andare in metro!!!
Il tempo a Londra, nonostante sia estate, è assolutamente variabile! Dal sole e dai 30 gradi si può passare a 10 gradi in un attimo!! Quindi consiglio, sempre, di avere vari tipi di maglioncini e giubbetti....e un ombrello!!!

Lungo la via ci siamo imbattuti nel Tate modern, il museo di arte contemporanea. Non era previsto nel programma, ma c'era tempo, e nonostante lassù chiuda tutto molto presto (17,30 - 18,00 massimo), ci siamo fatti un giretto di una mezz'oretta! Sicuramente è suggestivo! Un giro BISOGNA farlo, a prescindere se l'arte contemporanea piaccia o meno. E' stato allestito all'interno di un ex centrale elettrica. Davvero maestoso e originale!! Ingresso gratuito.


Sempre lungo il percorso si può visitare il Globe, la ricostruzione del teatro shakespereano. Che dire, noi lo abbiamo visto solo da fuori perchè all'interno era in corso una rappresentazione (sono rappresentazioni filologiche, cioè rifatte alla stessa maniera dell'epoca di Shakespeare, all'aperto e con il pubblico in piedi), e durante gli spettacoli non è possibile visitarlo.
Dovendo scegliere, il percorso shakespereano non era contemplato, ma dovessi ritornare andrei volentieri ad uno spettacolo!!


Arrivati davanti al Waterloo brige, ecco il London Eye, l'occhio di Londra, la grande ruota panoramica. Avevamo fatto i biglietti online, e questo ci ha fatto risparmiare qualcosina. Abbiamo scelto come orario quello a cavallo tra il tramonto e l'imbrunire e questo ci ha permesso di vedere Londra in tutto il suo splendore. Le cabine salgono molto lentamente ed è stato davvero molto romantico.


E il primo giorno è volato via così..... <3

lunedì 17 agosto 2015

HAUL MR. WONDERFUL

Buona sera a tutti
Finalmente trovo un po di tempo per postare questo articolo.
Si tratta della mia prima recensione, e la faccio su un sito di e-commerce davvero valido - forse non troppo famoso, per lo meno in Italia.
Si tratta del sito di Mr. Wonderful, sito spagnolo di cancelleria e articoli per la casa, conosciuto nel mondo del web grazie alle recensioni del blog di Sweetasacandy.
Alla fine mi sono convinta anche io a comprare da questo sito, nonostante le spese di spedizione non siano proprio basse.
Mi ha convinta la nuova agenda a buttarmi e non sono rimasta delusa!! Servizio ottimo, tempi di spedizione davvero brevi, il prodotto è arrivato intatto in un'imballaggio davvero simpatico e originale.
Il mio acquisto riguarda come già detto la nuova agenda 2015/2016. Ma mi sono anche fatta prendere la mano e ho acquistato una mug in ceramica con tappo di gomma, bianca con scritta in inglese. Quella che già avevo era in acciaio e non andava bene per il microonde. Questa invece è perfetta per the e tisane invernali...anche se per ora contiene solo acqua ghiacciata!!!
Per quanto riguarda l'agenda, l'ho presa per il mio l'ufficio e parte da Settembre 2015. E' tutta in spagnolo - dovrò impararlo prima o poi!! - e molto colorata. Mi è piaciuta perchè ha lo spazio sia per gli appuntamenti che per le note e in due pagine ti permette di vedere tutta la settimana! In fondo ha anche una ricca collezione di adesivi. Sono molto soddisfatta e spero si riveli utile così come appare!!




Insomma,....davvero un ottima recensione di questo sito. Ha solo spese di spedizione altine, ma è un fattore perdonabile vista l'impeccabilità del servizio!!
Voi? Lo avete mai consultato o vi avete mai acquistato qualcosa???
Fatemi sapere cosa ne pensate!

Bacini

Cate

giovedì 9 aprile 2015

PASQUETTA A BOMARZO E NARNI parte 1

Ciao a tutti!!
Oggi voglio condividere con voi la bellissima giornata di Pasquetta vissuta con mio marito.
Avevamo proprio voglia di fare la classica scampagnata post pasquale, dove smaltire il mega pranzo del giorno prima e godere del primo sole primaverile.
Nelle Marche aveva messo tempo non troppo bello, quindi abbiamo deciso di attraversare lo stivale e andare verso il Lazio. Cercando su internet mi sono imbattuta nelle foto del parco dei mostri di Bomarzo: avevo già visto foto di questo luogo e mi aveva sempre incuriosito. Una rapida ricerca su maps e come ho visto che distava solo 3 ore da casa, abbiamo deciso che la nostra meta sarebbe stata questa. Scegliere poi Narni per il pomeriggio è stato immediato!!
Come ogni volta prima di un viaggio, mi sono documentata su internet: oltre ai siti ufficiali e istituzionali del luogo, solitamente mi documento molto sui forum o sui blog personali, in quanto credo che l'esperienza e il giudizio espresso siano più veritieri.
E con lo stesso scopo sono qui a raccontarci della mia esperienza.
Bomarzo è un paesino davvero piccolo, con pochissimi abitanti (per lo meno nel centro storico), in provincia di Viterbo. Il Parco dei Mostri o Bosco Sacro è l'attrazione principale. Un parco voluto e pensato dal principe Orsini per stupire i suoi ospiti (per tutte le info storiche lascio il link http://www.bomarzo.net/)
Siamo arrivati poco dopo l'orario di apertura mattutina, e già abbiamo capito essere il classico posto di Pasquetta per le famiglie laziali. Non c'era troppa fila e siamo entrati agilmente. E' davvero un luogo magico, forse però lasciato troppo all' incustodia: sono del parere che le statue che lo popolano non debano essere ricoperte di muschio e non basta togliere le erbacce per renderlo decente, ma andrebbero fatti dei viottoli di ghiaia onde evitare il fango che si attacca alle scarpe. Lascio alcune foto del luogo, per rendervi bene l'idea.





La visita è durata due ore circa, seguendo il percorso consigliato dall'ente parco. Poi siamo andati a vistare il centro storico di Bomarzo. Come dicevo, il borgo è molto piccolo e disabitato: un conglomerato di case a mattoni, negozi artigianali oramai vuoti, strade strette e una festa paesana che funge da unico ristorante del paese. Il castello contiene al suo interno il cuore del borgo, il Rione dentro. Tante case e porte antiche, per lo più disabitate, o alloggi di turisti stranieri che decorano gli esterni con piante e vasi colorati. Spero che le foto dimostrino quanto sia suggestivo questo borgo.






Voto a Bomarzo: 8 su 10. Da vedere in una giornata di relax e curiosità.
La seconda parte della mia Pasquetta nel prossimo post!!
Ciao a tutti, lettori!
Cate