giovedì 27 agosto 2015

LA FAMIGLIA CURZI VA A LONDRA: GIORNO 1

Ciao a tutti!
Di ritorno dalla vacanza estiva a Londra, visto l'alto grado di soddisfazione, volevo condividere con voi l'esperienza, magari dicendovi cosa abbiamo visto e fatto....magari può esservi utile!!!
La nostra vacanza è stata di 6 giorni e 5 notti: 6 giorni effettivi, visto che siamo arrivati a Londra alle 9,15 di mattina del primo giorno e siamo ripartiti alle 18,30 dell'ultimo giorno. Ce la siamo goduta tutta!!!
Il primo consiglio perciò è di verificare e scegliere bene gli orari del volo.... Londra è su meridiano, per cui un ora indietro rispetto all'Italia. Questo può salvarvi mezza giornata!!
Abbiamo volato all'andata con la British Airways e al ritorno con Ryanair. Ottime compagnie entrambe, non ci sono state problematiche, a parte il ritardo del ritorno di un ora e mezza dovuto al forte mal tempo (per fortuna...me la stavo facendo sotto!!).
Prima della partenza avevo studiato da cima a fondo la guida Lonley Planet su Londra, e ero informatissima su tutte le possibilità di spostamento da e per gli aereporti. Superato quindi il primo momento in cui l'orecchio si abitua allo slang londinese, abbiamo preso il treno da Heathrow verso la stazione di Paddington.
Qui abbiamo fatto la travelcard cartacea, (32 sterline, mi sembra) che ti permete per una settimana di accedere a tutte le line metro della zona 1 e 2. Serve una fototessera formato passaporto ed è stata davvero comoda....inoltre ti fa accedere alle promozioni 2x1 su tante attrazioni.... e visto che Londra non è esattamente una città economica... può far comodo. Vi lascio il link qui!


 Infine, siamo andati all'hotel...che in realtà era un ostello...o meglio: uno studentato!! Si chiama LSE high holborn, si trova in zona Covent Garden, di fronte al British museum, e d'inverno è uno studentato mentre d'estate i ragazzi lavorano e accolgono i turisti. Colazione inclusa, bagno in comune ma tutto molto pulito. Letto comodissimo!!!

Sistemate le valigie, usciamo alla scoperta del quartiere. Covent Garden, è famoso per la sua vivacità, e la sua piazza con un mercato tres chic, fatto di negozi e boutique, brulicante di gente e di artisti di strada davvero bravi e originali.



E' il quartiere degli artisti, tanto che nella chiesa di St, Paul ci sono delle targhe in memoria dei nomi illustri del teatro e del cinema inglese. L'altare stesso è allestito con riflettori e macchine di scena. Davvero originale e suggestivo!


Iniziare in un quartiere così lo consiglio, perchè non si è subito catapultati nella frenesia dei luoghi turistici e si riesce subito a respirare l'aria del posto e le sue cose caratteristiche!



Da lì, abbiamo preso la metro e abbiamo dedicato la prima mezza giornata alla parte sud del Tamigi. Dalla fermata Tower Hill abbiamo attraversato il Tower Bridge, il famoso ponte londinese (dove abbiamo anche comprato il bastone per selfie....ed è stata la fine!!) Durante la traversata una sirena inizia a suonare: abbiamo assistito all'apertura del ponte!!! Davvero folkloristico!



Dall'altra parte del ponte, la riva sud, tra le nubi londinesi, qualche pioggerellina e una buona dose di freddo, si presenta molto moderna, con il "testicolo" la sede del comune di Londra, la nave della seconda guerra mondiale, e lo skyline della città!!! Una bella e lunga passeggiata che porta fino al quartiere di Southbank!




Lo ammetto, dopo un po' le gambe hanno iniziato a far male...ma passeggiare è una cosa che preferisco di gran lunga all'andare in metro!!!
Il tempo a Londra, nonostante sia estate, è assolutamente variabile! Dal sole e dai 30 gradi si può passare a 10 gradi in un attimo!! Quindi consiglio, sempre, di avere vari tipi di maglioncini e giubbetti....e un ombrello!!!

Lungo la via ci siamo imbattuti nel Tate modern, il museo di arte contemporanea. Non era previsto nel programma, ma c'era tempo, e nonostante lassù chiuda tutto molto presto (17,30 - 18,00 massimo), ci siamo fatti un giretto di una mezz'oretta! Sicuramente è suggestivo! Un giro BISOGNA farlo, a prescindere se l'arte contemporanea piaccia o meno. E' stato allestito all'interno di un ex centrale elettrica. Davvero maestoso e originale!! Ingresso gratuito.


Sempre lungo il percorso si può visitare il Globe, la ricostruzione del teatro shakespereano. Che dire, noi lo abbiamo visto solo da fuori perchè all'interno era in corso una rappresentazione (sono rappresentazioni filologiche, cioè rifatte alla stessa maniera dell'epoca di Shakespeare, all'aperto e con il pubblico in piedi), e durante gli spettacoli non è possibile visitarlo.
Dovendo scegliere, il percorso shakespereano non era contemplato, ma dovessi ritornare andrei volentieri ad uno spettacolo!!


Arrivati davanti al Waterloo brige, ecco il London Eye, l'occhio di Londra, la grande ruota panoramica. Avevamo fatto i biglietti online, e questo ci ha fatto risparmiare qualcosina. Abbiamo scelto come orario quello a cavallo tra il tramonto e l'imbrunire e questo ci ha permesso di vedere Londra in tutto il suo splendore. Le cabine salgono molto lentamente ed è stato davvero molto romantico.


E il primo giorno è volato via così..... <3

Nessun commento:

Posta un commento